La nostra storia

La nostra è una storia di piccole intuizioni e di grandi cambiamenti. Di gente semplice e di generosi sognatori. Siamo passati attraverso un secolo e i suoi mutamenti, rinascendo ogni volta.

La storia di Olva ha due punti di partenza.

Il primo è un luogo: lo stabilimento di Crema, costruito nei primi anni del ‘900 da un piccolo imprenditore, divenuto in poco tempo un polo all’avanguardia nella produzione delle margarine, con reparti per la spremitura dell’olio di cocco e la raffineria degli oli di semi.

Il secondo è un’idea: una margarina nata a metà degli anni ‘30 dalla solidificazione dell’olio di oliva anziché dal grasso di pesce, come le margarine di allora. Oliva, Olva: una distinzione che si porta dentro, impressa nel proprio nome.

Due punti di partenza, due linee che si fanno strada in un momento storico complesso, superano fratture, oltrepassano bombardamenti. Quando la multinazionale Unilever si accorge dell’eccellenza del margarinificio di Crema le linee si incrociano, le storie si intrecciano. Tanto da fondersi una nell’altra, fino a non distinguersi più.

VIAGGIO NEL TEMPO

Viene depositato il marchio OLVA

Terminata la guerra e superate le difficoltà della ripresa, Olva e Van Den Bergh si impongono come leader del mercato. Nella foto la manutenzione al reparto margarina.
Soluzioni innovative dettano nuove regole e stravolgono le logiche degli artigiani: Olva lancia due margarine diverse per consistenza e applicazione, al posto di una adatta a tutti gli usi. Nascono Olva Pastry, specifica per prodotti laminati, e Olva Crema, per frolle e creme al burro. In formato panetto e completamente vegetali.
La diversificazione si rivela la strada vincente. Van Den Bergh investe in questa direzione e pone sempre più al centro i bisogni dell’artigiano: la linea Olva consolida anno dopo anno il proprio successo. La margarina Olva è la più venduta in pasticceria per la qualità eccellente. La gamma si completa con Olva Cake per frolle e paste montate e Olva Danish per la sfoglia salata. Olva Pastry si specializza sempre di più e si differenzia in Olva Pastry Regolare e Olva Pastry Gran sviluppo.
L’arrivo sul mercato del marchio Masterline coincide con un periodo in Italia di grande benessere. Crescono i consumi e cambiano le esigenze del mercato: gli artigiani chiedono tempi di lavorazione ridotti e la costanza del risultato finale. L’offerta Olva si arricchisce con Olva Quick Croissant e Olva Quick Sfoglia, entrambe nel formato piatto.
Olva continua ad accelerare sull’innovazione. La formula Olva, continuamente rivista, è perfezionata in tutti i suoi aspetti: nella lavorabilità con la tecnologia ®Thermo Tolerant 10-30°C, nel gusto con gli aromi tecnologicamente avanzati e negli aspetti nutrizionali con la riduzione dei TFA sotto il 2%
Olva brevetta la tecnologia ®Perform System, che assicura la perfezione nelle performance.
Olva ottiene la certificazione RSPO a tutela della sostenibilità e dell’ambiente.
Olva si rinnova. Un restyling che inizia dal logo e investe tutta la comunicazione: una nuova espressione della propria identità in una chiave più contemporanea, fedele a se stessa e alla propria storia.

Viene depositato il marchio OLVA

Terminata la guerra e superate le difficoltà della ripresa, Olva e Van Den Bergh si impongono come leader del mercato. Nella foto la manutenzione al reparto margarina.

Soluzioni innovative dettano nuove regole e stravolgono le logiche degli artigiani: Olva lancia due margarine diverse per consistenza e applicazione, al posto di una adatta a tutti gli usi. Nascono Olva Pastry, specifica per prodotti laminati, e Olva Crema, per frolle e creme al burro. In formato panetto e completamente vegetali.
La diversificazione si rivela la strada vincente. Van Den Bergh investe in questa direzione e pone sempre più al centro i bisogni dell’artigiano: la linea Olva consolida anno dopo anno il proprio successo. La margarina Olva è la più venduta in pasticceria per la qualità eccellente. La gamma si completa con Olva Cake per frolle e paste montate e Olva Danish per la sfoglia salata. Olva Pastry si specializza sempre di più e si differenzia in Olva Pastry Regolare e Olva Pastry Gran sviluppo.
L’arrivo sul mercato del marchio Masterline coincide con un periodo in Italia di grande benessere. Crescono i consumi e cambiano le esigenze del mercato: gli artigiani chiedono tempi di lavorazione ridotti e la costanza del risultato finale. L’offerta Olva si arricchisce con Olva Quick Croissant e Olva Quick Sfoglia, entrambe nel formato piatto.
Olva continua ad accelerare sull’innovazione. La formula Olva, continuamente rivista, è perfezionata in tutti i suoi aspetti: nella lavorabilità con la tecnologia ®Thermo Tolerant 10-30°C, nel gusto con gli aromi tecnologicamente avanzati e negli aspetti nutrizionali con la riduzione dei TFA sotto il 2%
Olva brevetta la tecnologia ®Perform System, che assicura la perfezione nelle performance.
Olva ottiene la certificazione RSPO a tutela della sostenibilità e dell’ambiente.
Olva si rinnova. Un restyling che inizia dal logo e investe tutta la comunicazione: una nuova espressione della propria identità in una chiave più contemporanea, fedele a se stessa e alla propria storia.